Incontro di presentazione del Protocollo di Intesa del progetto DIVERSO

header

Incontro di presentazione del Protocollo di Intesa del progetto DIVERSO

Cresce la rete per lo sviluppo e la valorizzazione delle attività connesse alla pesca artigianale in Sicilia

blog_3

È on line il Forum virtuale permanente sulla pesca. Lo ha inaugurato stamane la prof.ssa Giuseppina Carrà, responsabile scientifico del progetto DIVERSO (DIVERsificazione delle attività di pesca e SOstenibilità delle zone costiere della Sicilia Orientale), presso l’Aula Seminari “Filadelfio Basile” del Di3A, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università degli Studi di Catania. Il progetto, sebbene concluso lo scorso dicembre, non cessa di perseguire i suoi obiettivi a favore dello sviluppo di attività complementari ed integrative alla piccola pesca artigianale. In occasione dell’incontro odierno, il Dott. Arch. Domenico Targia, Dirigente del Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, ha rinnovato l’impegno del Dipartimento nel sostenere lo sviluppo di attività sostenibili e diversificate, al fine di valorizzare il settore della piccola pesca artigianale, mantenendo viva l’economia locale e conservando cultura e tradizioni. Il Dirigente ha annunciato anche la volontà di raggiungere tali obiettivi, per mezzo di nuove strategie operative da coordinare nell’ambito del Programma Operativo FEAMP 2014-2020. Strategie che potranno essere meglio definite ed applicate grazie alla costante collaborazione tra le parti sottoscrittrici il Protocollo di Intesa redatto nell’ambito del progetto DIVERSO.
Il protocollo, la cui adesione è ancora aperta, è stato aggiornato con la sottoscrizione di una decina di nuovi enti ed organizzazioni che, da oggi, si assumono l’impegno di supportare il Forum sulla pesca presente su www.pescadiverso.com/blog/. La presentazione del blog amministrato dal Di3A, ha fornito una guida per l’utilizzo del Forum e sottolineato l’importanza dei contributi di ciascun membro, che saranno utili alla promozione del turismo sostenibile e dei prodotti ittici di qualità, e incoraggeranno alla partecipazione attiva per una gestione sostenibile dell’ambiente marino e la salvaguardia del patrimonio culturale.

Commenti

Rispondi

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>