Innovazione nel settore della piccola pesca artigianale: avviato il progetto Fresh Fish Alert

header

Innovazione nel settore della piccola pesca artigianale


Avviati i lavori per “Fresh Fish Alert”

Si è tenuta mercoledì 7 novembre, presso l’Aula Seminari “Filadelfio Basile” del Di3A – Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università degli Studi di Catania, la riunione di avvio dei lavori del progetto “Fresh Fish Alert”.

Si tratta di un’iniziativa di ricerca-azione finanziata dalla Regione Siciliana con fondi FEAMP 2014-2020, bando di attuazione misura 1.26 “Innovazione nel settore della pesca”, che vede come capofila il “Team pesca” del Di3A dell’Università di Catania, coordinato dalla prof.ssa Giuseppina Carrà, e che conta tra i suoi partner l’associazione Ketos e diversi raggruppamenti di pescatori artigianali siciliani quali l’Associazione Pesca 2000 (Riposto), la Società Sinergia Pesca (Stazzo), e la Cooperativa del Golfo (Catania).

Durante l’incontro sono stati discussi le linee e i contenuti del progetto, il quale prevede lo sviluppo di una piattaforma web in grado di stabilire un filo diretto tra pescatore artigianale e consumatore. Il sistema informativo, in corso di sviluppo, prevede infatti la realizzazione di una sezione dedicata alla catalogazione delle specie ittiche commercializzate, e di un’area interattiva, denominata per l’appunto “Fresh Fish Alert”, nella quale sarà possibile trovare avvisi real-time sul pescato del giorno da poter acquistare. Informazioni quali specie catturata, quantità, luogo e orario di prelievo, peschereccio e attrezzo di pesca utilizzati saranno trasmesse direttamente dal personale a bordo dei pescherecci autorizzati, e accessibili ad ogni utente, ancora prima dello sbarco.

Lo scopo dell’iniziativa è quello di valorizzare il pescato locale proveniente dalla piccola pesca costiera e artigianale e favorirne la tracciabilità, a sostegno del benessere del piccolo pescatore, oltre che orientare il consumatore verso scelte consapevoli e informate.

La riunione è stata, per i partner del progetto, occasione di dibattito sugli elementi di specificità della pesca costiera e sull’opportunità di riconoscerli come un valore anziché una difficoltà, al fine di evidenziare i punti di forza dell’attività quali la sostenibilità, la stagionalità, la tradizione, la filiera corta.

È stato dunque costituito un comitato tecnico organizzativo responsabile del confronto con i pescatori da coinvolgere nel progetto, ai fini della realizzazione di un sistema innovativo di vendita del pescato locale che possa favorire una fidelizzazione pescatore-consumatore, e il cui sviluppo potrà in futuro consentire la creazione di nuovi posti di lavoro e incrementare i redditi delle famiglie dei piccoli pescatori.

Importante la presenza del dott. Giacomo Cappadonna in rappresentanza del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, che ha assicurato la sinergia tra gli uffici periferici dislocati sul territorio e gli operatori della pesca.

Nei prossimi giorni seguiranno gli incontri tra il comitato scientifico del progetto, composto dal “Team pesca” del Di3A, e i pescatori appartenenti agli enti partner. Una seconda fase prevede anche il coinvolgimento di pescatori non associati che praticano la piccola pesca costiera e artigianale nelle acque siciliane.

>>> Maggiori dettagli sul progetto “Fresh Fish Alert”

Incontro informativo sui bandi FEAMP, misure 5.69 e 2.48

header

Innovazione nel settore della piccola pesca artigianale: avviato il progetto Fresh Fish Alert

L’Ufficio Periferico della Pesca di Riposto incontra gli imprenditori

Si comunica che l’Unità Operativa Territoriale n.7 del Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, in data 5 ottobre 2016, alle ore 16.00, presso i locali comunali siti in via Archimede n. 117, Riposto(CT), organizza un incontro pubblico, di tipo informativo, sui bandi FEAMP di attuazione della Misura 5.69 “Trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura” e della Misura 2.48 “Investimenti Produttivi destinati all’acquacoltura”.Il Programma Operativo FEAMP 2014-2020 contribuisce alla realizzazione della strategia Europa 2020 e all’attuazione della Politica Comune della Pesca (PCP).Inoltre, persegue gli obiettivi dell’Unione Europea in materia di sviluppo sostenibile della pesca e dell’acquacoltura e delle attività ad esse connesse, al fine di favorire la commercializzazione e la trasformazione dei prodotti ittici.

Di seguito la locandina trasmessa dall’Unità Operativa.

pp

 

 

Consultazioni partecipative per la creazione di una strategia di sviluppo locale condivisa

header

Innovazione nel settore della piccola pesca artigianale: avviato il progetto Fresh Fish Alert

L’iniziativa del GAC “Riviera Etnea dei Ciclopi e delle Lave” per accedere ai fondi comunitari per la pesca

Risale al 25 novembre 2015, con decisione di esecuzione della Commissione Europea n. C(2015) 8452, l’approvazione del Programma Operativo FEAMP 2014-2020 (fondo strutturale europeo per gli affari marittimi e la pesca). Il Programma, prevede l’attivazione dello strumento di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD), secondo i Regolamenti UE n. 1303/2013 e UE n. 508/2014. La Regione Siciliana, quale suo Organismo Intermedio, ha attivato un percorso procedurale finalizzato alla selezione di proposte coerenti con gli obiettivi e le finalità del FEAMP, mirando allo sviluppo di idonee politiche per il settore della pesca nei suoi vari ambiti territoriali.

Con riferimento alla sezione 5, priorità 4, del Fondo, questo disciplina lo sviluppo locale su territori subregionali specifici; sviluppo di tipo sia partecipativo, con il coinvolgimento di FLAG (gruppi di azione locale per la pesca) costituiti da rappresentanti degli interessi socioeconomici locali pubblici e privati, sia strategico, con iniziative basate sull’area, integrate e multisettoriali.

Nell’ambito delle attività di promozione e di ascolto per il recepimento di idee, osservazioni e suggerimenti che consentano di elaborare una strategia efficace e coinvolgente da presentare al Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, per i nuovi finanziamenti europei, la macchina dei FLAG siciliani si è già messa in moto.

Nel caso della Sicilia orientale, il Gruppo di Azione Costiera “Riviera Etnea dei Ciclopi e delle Lave”, il quale comprende una vasta area d’azione che va da Augusta fino a Sant’Alessio, con la collaborazione di diversi Enti e Amministrazioni locali, ha organizzato una serie di incontri, al fine di definire, in modo collettivo, il futuro delle comunità locali del GAC, attraverso un corretto ed adeguato impiego dei fondi comunitari.

Tale percorso di consultazione partecipativa, mira alla creazione di una strategia di sviluppo locale condivisa, volta all’elaborazione del Piano di Azione del FLAG “Riviera Etnea dei Ciclopi e delle Lave”, attraverso il coinvolgimento diretto e la partecipazione attiva della popolazione locale.

Suggerimenti, proposte e iniziative capaci di creare occasioni di sviluppo nel territorio siciliano, potranno essere presentati in occasione degli incontri in programma che vedranno, seduti allo stesso tavolo, gli operatori del settore della filiera pesca, i rappresentanti delle Istituzioni dei comuni costieri, del mondo culturale e di tutti i soggetti interessati del territorio.

Di seguito il calendario degli eventi in programma.

WORKSHOP

  • 26/09/2016, ore 10:00. Nuove strategie di sviluppo per la pesca e l’acquacoltura. Palazzo del turismo, via Ruggero Settimo 5, Acireale.
  • 28/09/2016, ore 10:00. Sviluppo settori economici collegati alla pesca e all’acquacoltura. Aula Consiliare di Giardini Naxos.
  • 28/09/2016, ore 10:30. Trasformazione e Commercializzazione dei prodotti ittici e di acquacoltura: suggerimenti alla strategia. Palazzo San Biagio (Auditorium comunale), via Roma 88-90, Augusta.

FOCUS GROUP

  • 26/09/2016, ore 18:00. Borghi marinari e valorizzazione del pescato locale. Un auspicabile connubio per lo sviluppo della costa etnea. Salone Chiesa Santa Maria di Ognina, Catania.
  • 27/09/2016, ore 11:00. Imprenditori, Associazioni e sviluppo del territorio. Sala Del Vascello, via Archimede 125, Riposto.

TAVOLO TECNICO

  • 28/09/2016, ore 17:00. Enti Pubblici Locali, Centri di ricerca e altri operatori di eccellenza: suggerimenti alla definizione della strategia. Palazzo del turismo, via Ruggero Settimo 5, Acireale.

CONVEGNO

  • 30/09/2016, ore 12:30. Presentazione della Strategia di Sviluppo del Territorio. Aula Consiliare di Aci Castello.

 

 

Tavola rotonda sulla trasformazione dei prodotti ittici

header

Innovazione nel settore della piccola pesca artigianale: avviato il progetto Fresh Fish Alert

Come valorizzare la filiera ittica locale

lav_acciughe
Le azioni di diversificazione delle attività di pesca lungo la costa orientale siciliana prendono vita. A questo proposito, il Dipartimento Pesca di Legacoop Agroalimentare Sicilia e la Cooperativa “Mare Dell’Etna” indicono una tavola rotonda intitolata “Il contributo della trasformazione per la valorizzazione della filiera ittica”. L’incontro, al quale sarà presente anche il nostro dipartimento, si terrà sabato 25 giugno alle ore 10 in via Lucio Tasca 81, nella sala consiliare del Municipio di Portopalo di Capo Passero (SR). Al termine della tavola rotonda, seguirà l’inaugurazione dello stabilimento produttivo della cooperativa “Mare dell’Etna” sito in contrada Chiusa Pannizzi, Portopalo di Capo Passero (SR).

L’incontro sarà moderato dal giornalista Mario Grasso, e vi prenderanno parte i seguenti esponenti:

Pino Gullo – Responsabile Dipartimento Pesca di Legacoop Agroalimentare Sicilia

Carmelo Di Maria – Presidente Cooperativa “Mare Dell’Etna”

Gaetano Urzì – Presidente Cooperativa del Golfo

Giovanni Basciano – Vice Presidente  naz.  AGCI AGRITAL

Dario Cartabellotta – Dirigente generale Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea, Regione Sicilia

Antonio Barbagallo – Medico Veterinario, vicepresidente Cooperativa “Mare dell’Etna”

Giuseppe Federico Mirarchi – Presidente GAC dei Due Mari, Sindaco di Portopalo

Pino Occhipinti – Presidente Legacoop Agroalimentare Sicilia

Giuseppina Carrà – Professore ordinario Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università degli Studi di Catania

Bruno Marziano – Assessore Regionale al Lavoro e alla Formazione Professionale

Mimmo Arena – Vice Presidente Vicario di Legacoop Sicilia

Assemblea delle cooperative di pescatori del compartimento ionico

header

Innovazione nel settore della piccola pesca artigianale: avviato il progetto Fresh Fish Alert

Un incontro di discussione su opportunità e proposte per il PO FEAMP 2014-2020

blog_3

Mentre l’Europa celebra le giornate del mare con una serie di iniziative che mirano ad un futuro sostenibile per i nostri mari e le nostre coste, il Dipartimento Pesca di Legacoop Agroalimentare Sicilia programma un’assemblea dei pescatori al fine di promuovere una progettualità finalizzata alla qualificazione imprenditoriale delle cooperative di pescatori e all’utilizzo del fondo strutturale europeo per gli affari marittimi e la pesca (PO FEAMP 2014-2020).
L’assemblea, fissata per le ore 15:00 di giovedì 26 maggio 2016 presso la sede di LEGACOOP CATANIA in via Santa Maria Di Betlem 18 (CT), affronterà i temi legati alla ripartizione delle risorse FEAMP, con dettagli sui criteri di ammissibilità e selezione delle operazioni da finanziare e dei soggetti richiedenti. Interverrà il dott. Giuseppe S. Gullo, responsabile del suddetto Dip. Pesca, in merito all’art. 40 del 508/2014, secondo il quale il FEAMP dovrebbe poter sostenere la riduzione dell’impatto della pesca sull’ambiente marino, in particolare tramite la promozione dell’ecoinnovazione, una maggiore selettività degli attrezzi e misure volte alla protezione e al ripristino degli ecosistemi marini e dei servizi da essi offerti. In quest’ottica, si commenterà sui nuovi Piani di Gestione Locale della pesca costiera artigianale previsti per la Regione Sicilia, e saranno illustrate le norme europee che regolano le Organizzazioni dei Produttori (OP), soggetti che risultano favoriti nell’accesso alle diverse misure del FEAMP.
L’assemblea sarà anche occasione di introduzione ad un nuovo piano integrato sulle filiere ittiche della Sicilia orientale. Ancora in veste di ipotesi progettuale, il piano prevedrebbe il coinvolgimento di tutti gli attori della filiera pesca del Mar Ionio, istituzioni ed enti di ricerca inclusi, mirando al riconoscimento di un marchio territoriale di Indicazione Geografica Protetta (IGP) in grado di conferire una specifica identità a determinate specie ittiche elette.
Sono invitati a prendere parte all’incontro, tutti i pescatori e le cooperative di pescatori del compartimento ionico.

Incontro di presentazione del Protocollo di Intesa del progetto DIVERSO

header

Innovazione nel settore della piccola pesca artigianale: avviato il progetto Fresh Fish Alert

Cresce la rete per lo sviluppo e la valorizzazione delle attività connesse alla pesca artigianale in Sicilia

blog_3

È on line il Forum virtuale permanente sulla pesca. Lo ha inaugurato stamane la prof.ssa Giuseppina Carrà, responsabile scientifico del progetto DIVERSO (DIVERsificazione delle attività di pesca e SOstenibilità delle zone costiere della Sicilia Orientale), presso l’Aula Seminari “Filadelfio Basile” del Di3A, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università degli Studi di Catania. Il progetto, sebbene concluso lo scorso dicembre, non cessa di perseguire i suoi obiettivi a favore dello sviluppo di attività complementari ed integrative alla piccola pesca artigianale. In occasione dell’incontro odierno, il Dott. Arch. Domenico Targia, Dirigente del Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, ha rinnovato l’impegno del Dipartimento nel sostenere lo sviluppo di attività sostenibili e diversificate, al fine di valorizzare il settore della piccola pesca artigianale, mantenendo viva l’economia locale e conservando cultura e tradizioni. Il Dirigente ha annunciato anche la volontà di raggiungere tali obiettivi, per mezzo di nuove strategie operative da coordinare nell’ambito del Programma Operativo FEAMP 2014-2020. Strategie che potranno essere meglio definite ed applicate grazie alla costante collaborazione tra le parti sottoscrittrici il Protocollo di Intesa redatto nell’ambito del progetto DIVERSO.
Il protocollo, la cui adesione è ancora aperta, è stato aggiornato con la sottoscrizione di una decina di nuovi enti ed organizzazioni che, da oggi, si assumono l’impegno di supportare il Forum sulla pesca presente su www.pescadiverso.com/blog/. La presentazione del blog amministrato dal Di3A, ha fornito una guida per l’utilizzo del Forum e sottolineato l’importanza dei contributi di ciascun membro, che saranno utili alla promozione del turismo sostenibile e dei prodotti ittici di qualità, e incoraggeranno alla partecipazione attiva per una gestione sostenibile dell’ambiente marino e la salvaguardia del patrimonio culturale.

Al via il Forum permanente sulla Pesca

header

Innovazione nel settore della piccola pesca artigianale: avviato il progetto Fresh Fish Alert

Nuove adesioni al Protocollo di Intesa per lo sviluppo e la valorizzazione delle attività connesse alla pesca artigianale e apertura del blog pescadiverso.com

Inauguriamo il nostro blog con uno scatto che ritrae la marineria di Marzamemi, luogo in cui, lo scorso dicembre, si è tenuto il Forum conclusivo del progetto DIVERSO (DIVERsificazione delle attività di pesca e SOstenibilità delle zone costiere della Sicilia Orientale).
Negli ultimi mesi, il team del progetto ha lavorato alla definizione di linee progettuali per lo sviluppo sostenibile, la diversificazione e la valorizzazione delle attività di piccola pesca artigianale. Inoltre, è stato programmato un nuovo incontro pubblico, in occasione del quale sarà possibile aderire al Protocollo d’Intesa per lo sviluppo e la valorizzazione delle attività connesse alla pesca artigianale, già sottoscritto dal Rettore dell’Università degli Studi di Catania e dal Dirigente Generale del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana.
L’incontro è fissato per le ore 11:00 di venerdì 15 aprile, presso l’Aula Seminari “Filadelfio Basile” del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania, sito in via S. Sofia 98, Catania. Interverrà il Dott. Arch. Domenico Targia, Dirigente del Dipartimento Pesca Mediterranea, il quale aprirà la discussione sulle strategie operative e il loro coordinamento nell’ambito del Programma Operativo FEAMP 2014-2020.
Con le nuove sottoscrizioni al protocollo, sarà aperto al pubblico il blog del sito pescadiverso.com, inteso come strumento di comunicazione, scambio di informazioni e divulgazione, sotto forma di Forum aperto sulla pesca. Ciò al fine di mantenere un dialogo permanente tra Università, organismi tecnici ed istituzionali, cooperative, imprese, associazioni, ed enti vari interessati alla tutela e allo sviluppo delle zone costiere e dell’ambiente marino, attraverso la valorizzazione della multifunzionalità della pesca e delle attività ad essa connesse.

Un blog per lo sviluppo e la valorizzazione delle attività connesse alla pesca artigianale

header

Innovazione nel settore della piccola pesca artigianale: avviato il progetto Fresh Fish Alert

Lo spazio partecipato del progetto DIVERSO

Un luogo in cui condividere notizie, opinioni e spiegazioni, uno strumento di comunicazione, di scambio di informazioni e divulgazione. È questo il blog DIVERSO, piattaforma gestita dal Di3A (Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente) dell’Università di Catania che servirà a mantenere un dialogo permanente in materia di pesca ed attività connesse. Potranno intervenire Organismi tecnici e istituzionali, associazioni di categoria ed enti cooperativi, imprese e loro associazioni, enti locali e tutte le parti interessate con l’obiettivo comune della tutela e dello sviluppo dell’ambiente marino e costiero, attraverso il contributo del settore della pesca.
Il blog, nato con il progetto DIVERSO (DIVERsificazione delle attività di pesca e Sostenibilità delle zone costiere della Sicilia) finanziato dal Dip.to Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, vuole incoraggiare i sistemi di pesca sostenibile mettendo in risalto la multifunzionalità della piccola pesca artigianale.
Per interagire on-line con i contenuti pubblicati dal Di3A, basterà indicare un nominativo e un indirizzo e-mail, e compilare l’apposito modulo per i commenti. Un sistema semplice, gratuito e permanente che vedrà in collaborazione quanti aderiranno al Protocollo di Intesa redatto in occasione del Forum finale del progetto DIVERSO.
I moderatori di questo blog, che presto assumerà la forma di Forum, raccomandano ai suoi partecipanti di mantenere le discussioni su argomenti sempre pertinenti allo scopo ultimo dello stesso progetto DIVERSO, e auspicano a dialoghi produttivi per la definizione di percorsi d’intervento per la valorizzazione della multifunzionalità della pesca e delle attività ad essa connesse.